 La boutonnière dello dello sposo altro non è che il fiore all’occhiello posto nella giacca dello sposo. Usato per dare quel tocco in più all’abito è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Ma come sceglierla? Che caratteristiche deve avere? Come indossarla? Vi chiariamo alcune regole dettate dal galateo e soprattutto dal buon gusto.
La boutonnière dello dello sposo altro non è che il fiore all’occhiello posto nella giacca dello sposo. Usato per dare quel tocco in più all’abito è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Ma come sceglierla? Che caratteristiche deve avere? Come indossarla? Vi chiariamo alcune regole dettate dal galateo e soprattutto dal buon gusto.
Come indossarla?
La boutonnière si indossa solo a sinistra, posizionata sopra l’occhiello della giacca. Non va mai messa insieme al fazzoletto da taschino per cui è bene scegliere o una cosa o l’altra.
La boutonnière viene fissata sulla giacca dello sposo con una spilla chiusa in modo da fermare bene il fiore e non rischiare che cada durante la cerimonia.
Negli ultimi tempi i fiorai utilizzano una piccola ma resistente calamita che mantiene il fiore al suo posto e allo stesso tempo non rovina il tessuto della giacca.
In base a cosa sceglierla?
- Allo stile della cerimonia. Tutto deve essere in armonia, tutto deve avere lo stesso tono senza fare scelte sconclusionate.
- Al bouquet della sposa. Rigoroso attenersi ai fiori usati per il bouquet della sposa, come anche per il colore.
- Agli addobbi in generale. Se la sposa ha scelto un bouquet a stelo lungo con fiori grandi (es. le calle) allora lo sposo deve tenere conto degli addobbi scelti per tutta la cerimonia e scegliere la sua boutonnière dello stesso tipo.
- Alla stagione. Come per per tutti gli altri fiori che saranno usati, anche per quelli dello sposo è essenziale scegliere tra quelli di stagione, di più facile reperibilità e sicuramente più economici.
Chi deve indossarla oltre che lo sposo?
La tradizione vuole che ad indossare il fior all’occhiello siano: lo sposo, il padre della sposa, il padre dello sposo e i fratelli di entrambi. Spesso anche gli amici vengono coinvolti in questo rituale e la cosa ci pare molto carina. Ricordatevi che la boutonnière degli invitati deve essere di dimensioni leggermente inferiori rispetto a quello dello sposo.
Se la sposa sarà accompagnata da piccoli paggetti maschi, è bene che venga indossata anche da loro.
Si tratta di qualcosa che però dovrebbe essere limitato agli ospiti maschili più vicini allo sposo, in quanto è comunque segno distintivo di un piccolo cerchio ristretto di eletti, che rivestono comunque un ruolo particolare all’interno della cerimonia.
 Che Nozze Un Matrimonio da Favola
Che Nozze Un Matrimonio da Favola
				